Il comportamento degli scommettitori può essere influenzato dai mercati nazionali e internazionali?
La risposta è sì! L’economia, da sempre, influisce sul comportamento degli scommettitori tanto che nell’ultimo anno, l’inflazione record, l’aumento dei tassi di interesse e la potenziale recessione hanno avuto un impatto sostanziale sulla spesa dei consumatori anche nel mondo delle scommesse online.
Nonostante i prezzi del gas siano scesi e l’inflazione mostri segni di attenuazione, l’economia è in tendenza al ribasso. L’inflazione prolungata ha inciso profondamente sul reddito disponibile, ma cosa significa questo per l’industria delle scommesse sportive?
Cosa è l’inflazione
L’inflazione è un aumento generalizzato e sostenuto del livello dei prezzi dei beni e dei servizi in un’economia nel corso del tempo. In altre parole, l’inflazione rappresenta una diminuzione del potere d’acquisto della moneta, in quanto la stessa quantità di denaro può acquistare meno beni e servizi rispetto al passato.
L’inflazione ha diversi effetti sull’economia nazionale e mondiale. In primo luogo, l’inflazione può ridurre la capacità di acquisto delle persone, poiché i prezzi dei beni e dei servizi aumentano più rapidamente dei guadagni salariali. Ciò può portare a una diminuzione della domanda di beni e servizi, poiché le persone possono permettersi meno acquisti rispetto al passato.
In secondo luogo, l’inflazione può avere un impatto negativo sulla competitività delle imprese. Se i prezzi dei beni e dei servizi aumentano in modo significativo all’interno di un’economia, le imprese possono essere costrette ad aumentare i loro prezzi per mantenere i loro margini di profitto. Ciò può rendere i beni e i servizi del paese meno competitivi sui mercati internazionali, poiché i prezzi maggiori possono disincentivare gli acquirenti stranieri.
In terzo luogo, l’inflazione può avere un effetto negativo sulla politica monetaria. Se l’inflazione è troppo elevata, la banca centrale può essere costretta ad aumentare i tassi di interesse per mantenere la stabilità dei prezzi. Questo può avere un impatto negativo sulla crescita economica, poiché i prestiti diventano più costosi e le imprese possono essere disincentivate a investire e a creare posti di lavoro.
Ecco perché l’inflazione può avere un impatto significativo sull’economia nazionale e mondiale. Sebbene una certa inflazione possa essere considerata normale in un’economia in crescita, un tasso di inflazione troppo elevato può avere conseguenze negative sulla stabilità economica e sui consumatori.
Implicazioni del gioco d’azzardo
All’inizio del secondo trimestre del 2023, sia i consumatori che i giocatori sentono ancora una forte pressione economica. In un recente sondaggio, la maggior parte degli americani ha ammesso che l’inflazione ha un impatto sulle loro spese quotidiane e ha mostrato preoccupazione per l’impatto dell’inflazione sulla loro salute finanziaria e sulla capacità di pagare le bollette nel nuovo anno.
Tuttavia, a differenza di precedenti periodi di difficoltà economica, non abbiamo avuto i livelli di disoccupazione che di solito aumentano con l’inflazione. Stiamo vivendo un evento da cigno nero: un mercato del lavoro unico nella sua generazione e un’inflazione da record. I timori di una recessione sono attualmente prevalenti, ma non si traducono nel mercato immobiliare o in quello del lavoro: molti posti di lavoro sono ancora disponibili e gli stipendi sono in aumento.
In questa situazione unica, gli operatori di scommesse sportive che fanno affidamento sulla spesa discrezionale potrebbero chiedersi cosa li aspetta nel prossimo futuro.
Tradizionalmente, quando si pensa a un calo della spesa discrezionale, si immagina di mangiare meno fuori, di ridurre le vacanze e di tagliare i servizi di streaming. Quello che forse non si considera è il numero di persone che rinunciano alle scommesse.
Stiamo vivendo un evento da cigno nero: un mercato del lavoro unico nella sua generazione e un’inflazione da record. Le preoccupazioni per una recessione sono prevalenti al momento, ma non si traducono nel mercato immobiliare o in quello del lavoro: molti posti di lavoro sono ancora disponibili e gli stipendi sono in aumento.
Sebbene si preveda che il mercato globale delle scommesse sportive crescerà fino a 144 miliardi di dollari entro il 2026, nel prossimo anno dovrà affrontare le sfide di un’incerta prospettiva economica. Quando gli scommettitori sono usciti dal 2022, quasi la metà ha ridotto le spese discrezionali. Se il robusto mercato del lavoro inizia a perdere colpi e l’inflazione rimane alta, la spesa discrezionale diminuirà ulteriormente.
Si ritiene che le scommesse sportive e il gioco d’azzardo siano a prova di recessione.
Abbiamo scoperto che non è del tutto vero. I diversi tipi di prodotti del gioco d’azzardo sembrano essere colpiti in modo diverso: i casinò possono ristagnare durante una recessione, ma gli acquisti di biglietti della lotteria aumentano. Con l’aumento dell’inflazione economica verso la seconda metà del 2022, i consumatori che si dedicano alle scommesse sportive mobili sono scesi dal 19% del secondo trimestre all’11% del quarto trimestre. La liquidità e le finanze dei consumatori sono essenziali in ogni settore, soprattutto in quello delle scommesse sportive.
Studi internazionali sul gioco d’azzardo
Diversi studi e report prodotti nel primo trimestre 2023 vedono che il calo della liquidità dei consumatori si traduce in un calo della spesa discrezionale. Sebbene i prezzi siano ancora alti, l’inflazione sta diminuendo, ma l’indice dei prezzi al consumo non la segue – è aumentato del 6,5% a dicembre.
Il 79% degli scommettitori sportivi intervistati sta modificando i propri comportamenti di acquisto a causa dell’inflazione e il 72% degli scommettitori non sportivi sta facendo lo stesso. Si prevede che la spesa discrezionale dei consumatori si stabilizzerà nel 2023. La crescita del reddito ha ristagnato nel quarto trimestre, il che ha probabilmente influenzato la diminuzione della spesa.
Per mitigare questo rischio, gli operatori devono rafforzare le loro strategie di gioco responsabile per identificare i comportamenti a rischio. Inoltre, dovrebbero applicare le loro strategie di marketing, concentrandosi sull’acquisizione di consumatori più resistenti – quelli isolati dalle condizioni macroeconomiche e passando dall’acquisizione alla fidelizzazione.
Gli intervistati sono stati suddivisi in tre categorie: scommettitori di alto valore, scommettitori sportivi mobili e scommettitori non sportivi. Gli scommettitori di alto valore avevano livelli di reddito più elevati, maggiore ottimismo sul loro reddito futuro e una maggiore spesa discrezionale rispetto agli scommettitori mobili e a quelli non sportivi. Allo stesso tempo, gli scommettitori sportivi di alto valore mostrano una maggiore sofferenza, attingendo sempre più spesso ai loro fondi pensione e aumentando l’utilizzo del credito disponibile.
Inoltre, molti degli intervistati ritenevano che l’economia fosse già in recessione, il che (forse sorprendentemente) può aver influenzato positivamente le loro prospettive, in quanto significa che le cose possono solo migliorare.
Nuove pianificazioni di strategie per i bookmakers
Per sopravvivere alle crisi, gli operatori di scommesse devono iniziare a pianificare strategie per ridurre l’impatto sulla loro redditività.
Si prevede che il rischio di gioco responsabile aumenterà nei prossimi sei-dodici mesi, in quanto un numero maggiore di consumatori si troverà ad affrontare difficoltà finanziarie e cali di reddito. Ciò significa che si assisterà a un aumento dei casi di gioco problematico, in quanto alcuni scommettitori giocano come fonte di reddito. Per mitigare questo rischio, gli operatori devono rafforzare le loro strategie di gioco responsabile per identificare i comportamenti a rischio. Inoltre, dovrebbero applicare le loro strategie di marketing, concentrandosi sull’acquisizione di consumatori più resilienti – quelli isolati dalle condizioni macroeconomiche e spostando l’attenzione dall’acquisizione alla fidelizzazione.
La linea di demarcazione tra consumatori resilienti e consumatori a rischio può talvolta essere difficile da individuare. È fondamentale trovare questa linea. Se notiamo difficoltà finanziarie in alcuni segmenti della popolazione, gli operatori devono identificarle in modo proattivo per evitare che le persone vengano danneggiate.
Probabilmente vedremo gli sportsbook spostare l’attenzione dall’acquisizione alla fidelizzazione dei clienti, soprattutto nei mercati degli stati più maturi come il New Jersey. Concentrare il marketing sui bonus e sull’attrazione di nuovi consumatori in un momento di fluttuazione dell’economia può finire per costare più denaro di quanto quegli stessi giocatori siano disposti a restituire.
Si ritiene che le scommesse sportive e il gioco d’azzardo siano a prova di recessione. Abbiamo scoperto che non è del tutto vero. I diversi tipi di prodotti di gioco d’azzardo sembrano essere colpiti in modo diverso: i casinò possono ristagnare durante una recessione, ma gli acquisti di biglietti della lotteria aumentano.
Il marketing aggressivo non ha altrettanto senso quando la liquidità dei clienti è in calo. È più economico mantenere i clienti che acquisirne di nuovi, a causa della quantità di marketing e pubblicità necessaria. Le piattaforme dovrebbero invece concentrarsi sull’esperienza del giocatore e sui programmi di fidelizzazione.
Strategie di marketing per soddisfare le esigenze dei clienti
È indispensabile che le aziende tengano sotto controllo la propria base di consumatori, poiché la liquidità fluttua con le condizioni economiche e la spesa discrezionale con esse. Adattare le proprie strategie di marketing per soddisfare le esigenze dei clienti e assicurarsi che il target sia quello giusto, potrebbe fare la differenza tra la sopravvivenza e il fallimento in una fase di recessione economica.
Nel secondo trimestre del 2023, gli operatori di scommesse sportive dovrebbero essere più che mai attenti al mercato. Con l’aumento delle preoccupazioni che un’altra recessione possa arrivare da un momento all’altro nel corso dell’anno, gli operatori devono dare priorità ai clienti che resisteranno a qualsiasi recessione economica: gli scommettitori fedeli e di alto valore.