Più volte nei nostri articolo abbiamo parlato dell’importanza della gestione del bankroll management e con questa guida vi spiegheremo come fare a gestire i propri soldi nelle scommesse sportive
La gestione del bankroll management è fondamentale in una strategia di ottimizzazione delle scommesse, perché ci permette di capire come e quanto puntare sulla singola scommessa e quando, al contrario, tirarsi indietro onde evitare pericolose perdite di soldi e di tempo.
Quali sono i margini nelle scommesse sportive
I margini nelle scommesse sportive sono estremamente sottili. Il punto di pareggio è del 52,38% dopo aver tenuto conto della quota standard di -110. Vincere più del 60% delle scommesse sportive è praticamente impossibile. Ciò significa che la differenza tra vincere e perdere è di pochi punti percentuali in ciascuna direzione.
Tenendo conto di ciò, la corretta gestione del proprio bankroll è probabilmente l’abilità più importante al di fuori dell’handicap di gioco.
Quanto si dovrebbe scommettere su ogni partita?
In un mondo perfetto, tutti noi avremmo dei bankroll mostruosi che ci permetterebbero di puntare comodamente circa l’1% su ogni scommessa.
Ma ovviamente questo approccio non è il più pratico per gli scommettitori che hanno appena iniziato.
Se si inizia con un bankroll di 1.000 euro – che non è una somma insignificante – l’1% equivale a soli 10 euro per scommessa. Non è esattamente il modo più allettante per iniziare un hobby o per diventare un bet tipster professionista.
Essere più aggressivi con un bankroll più piccolo va bene, ma non è consigliabile spostare la dimensione delle scommesse oltre il 5% del bankroll totale. Qualsiasi cifra superiore è semplicemente troppo rischiosa.
Una buona media è probabilmente intorno al 2,5%.
Sia che decidiate di puntare sull’1%, sul 5% o su una via di mezzo, quell’importo sarà considerato la dimensione standard delle “unità”.
Cosa sono le unità nelle scommesse
Le unità sono utilizzate nel mondo delle scommesse sportive perché rendono più facile il confronto con gli altri scommettitori. Dopo tutto, se un giocatore ha un bankroll di 10.000 euro e un altro ha un bankroll di 500 euro, non sarebbe corretto confrontare quale scommettitore ha guadagnato di più con le scommesse sulla NFL. Il giocatore con il bankroll più grande potrebbe avere un record di gran lunga peggiore, ma comunque guadagnare di più grazie al puro volume.
L’impostazione di una dimensione unitaria vi consente di determinare quanto siete in attivo rispetto alla vostra scommessa standard. Se avete una dimensione unitaria di 100 euro e siete in attivo di 500 euro, significa che siete in attivo di cinque unità. Ciò consente anche di estrapolare quanto denaro si potrebbe potenzialmente guadagnare con l’aumento della dimensione dell’unità. La dimensione dell’unità è spesso indicata come 1u.
Quali sono le strategie di gestione del bankroll
Non c’è bisogno di dire che non si deve necessariamente puntare lo stesso importo su ogni partita. Ci sono diverse strategie che possono essere incorporate nel vostro profilo di scommesse sportive.
Modello di scommesse flat
Il modello di scommesse flat è la strategia di gestione del bankroll più semplice e la più sicura nel lungo periodo. L’unica cosa che comporta è impostare la dimensione dell’unità e puntare esattamente un’unità per ogni scommessa. La vostra recente forma di scommessa, il vostro livello di fiducia e le quote non contano.
L’unica cosa che dovrete considerare è se volete optare per il metodo “per vincere” o per il metodo “per rischiare”. Se scegliete il metodo “per vincere”, dovrete tenere conto del juice per vincere un’unità. Ciò significa che su una scommessa con quote standard di -110, dovrete rischiare 1,1 unità per provare a vincere 1,0.
Se si opta per il metodo del “rischio”, non si scommettono le unità aggiuntive necessarie per coprire la quota. Ciò significa che su una scommessa di -110, rischiereste 1,0 unità per ottenere potenzialmente 0,91.
Lo stesso vale per le scommesse sugli underdog in moneyline. Si può rischiare 1,0 unità o quanto basta per vincere 1,0 unità. Ad esempio, se volete scommettere su un underdog di +250, potete rischiare 1,0 unità per cercare di vincere 2,5 unità o 0,4 unità per cercare di vincere 1,0 unità.
Se comunque dovessimo scegliere il metodo “per vincere” uno dei più interessanti è quello sulle scommesse sugli spread e il metodo “per rischiare” sugli underdog moneyline, ma alla fine si tratta di scegliere quello che vi fa sentire più a vostro agio.
L’aspetto più positivo di questo metodo è che preserva il vostro bankroll e allo stesso tempo garantisce la redditività se scegliete i vincitori a un tasso superiore al punto di pareggio.
Una cosa da tenere a mente è che dovrete rivedere periodicamente il vostro bankroll utilizzando questo metodo. Se siete in attivo o in passivo di una manciata di unità, dovreste prendere in considerazione la possibilità di aumentare o diminuire la dimensione delle unità per riflettere il vostro bankroll aggiornato.
Modello percentuale delle unità
Il modello a percentuale è simile a quello delle scommesse piatte. L’unica vera differenza è che, invece di stabilire in anticipo la dimensione delle unità, la dimensione delle unità sarà determinata dal vostro bankroll. All’inizio i numeri dovrebbero essere molto simili, ma la dimensione dell’unità si muoverà molto più velocemente rispetto al modello flat.
Ad esempio, consideriamo un ipotetico bankroll iniziale di 1.000 euro. Se volete che la vostra unità standard sia del 2,5%, la vostra prima scommessa sarà di 25 euro sia nel modello a puntata fissa che in quello a percentuale. Dopo di che le cose iniziano a cambiare. Se vincete la prima scommessa, il vostro bankroll aumenterà a 1.025 euro. Ciò significa che il 2,5% sarà di 25,63 euro per la prossima scommessa.
Il grande vantaggio di questa strategia di scommesse sportive è che vi permette di sfruttare le vostre strisce vincenti. Aumentate la vostra puntata in modo responsabile dopo ogni scommessa vincente, il che vi permette di ottenere un maggiore ritorno sull’investimento durante i periodi di rialzo.
Lo svantaggio è che può essere più difficile tirarsi fuori da un buco. Se il vostro bankroll scende al di sotto del punto di partenza, la dimensione delle vostre scommesse diminuirà. In generale, questo rende più importante la tempistica delle strisce di vincita rispetto al modello a unità fissa. L’ulteriore varianza rende questa strategia leggermente più rischiosa.
Modello di fiducia
Il modello di fiducia consente di aumentare le dimensioni della scommessa nelle partite in cui ci si sente più sicuri. La vostra scommessa standard dovrebbe essere ancora di 1,0 unità, ma a volte potete aumentare le dimensioni della vostra puntata a due o tre unità. Non è consigliabile aumentare la dimensione delle unità fino a quando non si è dimostrata la capacità di vincere in modo costante le scommesse più sicure.
È meglio fare un giro di prova di questo modello prima di impegnarsi completamente. Per fortuna, è abbastanza facile da realizzare. Quando registrate le vostre scommesse in un foglio di calcolo – cosa che dovreste fare a prescindere dal vostro modello di scommessa – iniziate a tenere traccia di quanto vi sentite sicuri per ogni scommessa usando una scala da 1 a 3. Anche se all’inizio puntate la stessa unità per ogni scommessa, potete vedere il vostro record per ogni dimensione di scommessa. Se le giocate più sicure hanno un record significativamente migliore rispetto a quelle meno sicure, aumentare la dimensione della scommessa in queste situazioni ha molto senso.
Il modello di fiducia consente anche di spruzzare di tanto in tanto una mezza unità su alcune scommesse. Questo è il metodo migliore per le scommesse a più alto rischio, come i parlays e gli underdogs moneyline.
Modello del criterio di Kelly
Il modello del criterio di Kelly prende il modello di fiducia ma invece di assegnare un livello di fiducia a ogni scelta, si cerca di determinare la percentuale esatta di vincita per ogni scommessa. Quindi si inserisce questo numero nella seguente formula per determinare esattamente la percentuale del proprio bankroll da mettere in gioco:
(probabilità decimale della scommessa * probabilità di vincita – probabilità di perdita) / probabilità decimale della scommessa = percentuale di scommessa consigliata
Questa formula sembra apparentemente un po’ scoraggiante, ma non è così difficile come sembra.
Vediamo un esempio ipotetico. Se ritenete di avere il 55% di probabilità di vincere una scommessa standard di -110, la formula sarà simile a questa:
(0.91*.55-.45)/0.91= 0.055
Ciò significa che il modello del criterio di Kelly suggerisce una puntata pari al 5,5% del vostro bankroll.
Ogni volta che la vostra fiducia aumenta o le quote moneyline della vostra scommessa aumentano, aumenterà anche l’importo suggerito dal modello.
Questi numeri possono spesso essere molto aggressivi. Supponiamo che un underdog di +200 abbia il 50% di probabilità di vincere. La formula risultante sarebbe la seguente:
(2.00*.50-.50)/2.00=0.25
Esatto, il modello del criterio di Kelly suggerisce che un ridicolo 25% del vostro bankroll è la scommessa ottimale in questo scenario.
Tenendo presente questo, è molto importante che siate super precisi con le percentuali di vincita previste. Qualsiasi errore in questo campo porterà alla perdita di gran parte del vostro bankroll.
Questo metodo non va tentato finché non si è fatta una ricerca approfondita sulla propria capacità di valutare correttamente le percentuali di vincita e, anche in questo caso, potrebbe essere meglio utilizzare una versione modificata della formula. Molti scommettitori sportivi professionisti utilizzano un modello di criterio Kelly a metà o a un quarto, in cui si utilizza la metà o un quarto della puntata suggerita per il bankroll. In questo modo si otterranno comunque più vantaggi rispetto ai tradizionali modelli di scommesse piatte o percentuali, ma si attenuano alcuni degli svantaggi.
come fare il monitoraggio dei risultati del bankroll
Il monitoraggio dei risultati è estremamente importante, indipendentemente dal sistema di gestione del bankroll che decidete di adottare. La conoscenza è potere e il monitoraggio dei risultati vi fornirà le conoscenze necessarie per verificare le vostre prestazioni.
Ci sono alcuni sport che state schiacciando e altri che stanno uccidendo il vostro bankroll? I vostri livelli di fiducia sono in linea con i vostri risultati? Siete più bravi nelle scommesse spread, moneyline o over/unders? Tutti questi dati possono essere facilmente accertati monitorando i vostri risultati.
Potete facilmente creare un foglio di calcolo per tenere traccia di questi dati o utilizzare un’applicazione!
Importanza della gestione del bankroll
Allora perché affrontare tutti questi problemi? Oltre all’ovvia ragione che non si può scommettere sullo sport se si perdono tutti i soldi, ci sono alcuni importanti fattori psicologici da considerare.
Affrontare le streaks
Affrontare le streaks (strisce) perdenti è estremamente difficile anche per lo scommettitore sportivo più esperto. Anche se avete avuto successo in passato, è difficile rimanere disciplinati quando le perdite iniziano ad accumularsi. È nella natura umana cercare di “inseguire le perdite”, ed è per questo che il volume delle scommesse sul calcio della domenica e del lunedì sera è spesso significativamente più alto di quello delle partite della domenica pomeriggio. Se le persone hanno perso durante la giornata, vogliono uscire da quel buco il più rapidamente possibile.
Questa è la definizione di un processo sbagliato ed è un buon modo per far saltare l’intero bankroll. L’impiego di una sana gestione del bankroll è il modo più semplice per assicurarsi di non inseguire le perdite e di poter vivere per combattere un altro giorno.
Lo stesso vale quando si è in una striscia vincente. In queste situazioni ci si può sentire invincibili, il che può portare a prendere decisioni sbagliate. È certamente consentito aumentare l’importo della scommessa quando si è in attivo, ma bisogna assicurarsi di farlo in modo responsabile.
Dipendenza dal gioco d’azzardo
Si tratta di un argomento molto serio che merita tutta la vostra attenzione. Ci ci segue da anni sa che tutto il team di Tipster Management combatte la ludopatia e quindi se pensate di avere un problema con il gioco d’azzardo, ci sono molte risorse da consultare.
Se vi state appena tuffando nelle acque delle scommesse sportive, una corretta gestione del bankroll può aiutarvi a garantire che rimanga un hobby oppure potete decidere di farlo diventare una professione. Se le scommesse sportive vi sfuggono di mano, potete incorrere in un sacco di guai, quindi se non siete in grado di rispettare i limiti che vi siete prefissati, fareste meglio a smettere prima di andare troppo a fondo.
Conclusione
La gestione del bankroll è uno degli aspetti più importanti per essere uno scommettitore sportivo di successo. Garantisce la protezione del proprio bankroll nel lungo periodo, che è il momento in cui gli scommettitori sportivi vincenti vedranno i loro profitti. Stabilire una dimensione adeguata delle unità è il primo passo verso una buona gestione del bankroll, ma esistono alcuni metodi di scommessa che vi permetteranno di aumentare la dimensione della vostra puntata a seconda del vostro livello di fiducia. Infine, assicuratevi di tenere traccia dei vostri risultati in modo da poter identificare le aree in cui eccellete e quelle in cui dovete migliorare.
Se riuscite a fare tutto questo con successo, oltre a valutare accuratamente le partite, il vostro bankroll dovrebbe aumentare costantemente nel tempo.