InstagramTelegram

Unendo la statistica all’amore per lo sport ecco che mi sono creato un vero e proprio lavoro: il tipster.

La Tipster Management ha il piacere di presentare il tipster Bover, un noto tipster al livello nazionale che sta letteralmente scavalcando le classifiche.

Tipster Bover: Chi sono

Il mio nome è Francesco, sono nato a Salerno nel 1998.
Nella vita studio Economia all’università e ho scelto tale ramo perché sono un amante dei numeri, del denaro e soprattutto della statistica.

In molti oggi mi conoscono come tipster Bover. Lo so, sono giovane, ma ho iniziato ad interessarmi al mondo del betting in tenera età.

Ho intrapreso questa strada da 5 anni. Sul web sono presente dal 2018 ma prima di condividere i miei consigli sui match volevo essere sicuro di quello che proponevo e di come lo facevo.
All’inizio è nato tutto per gioco, ma da circa 1 anno questo gioco sta cambiando la mia prospettiva e quella della mia community.

Ad oggi questa passione è diventata a tutti gli effetti un lavoro. Certo, qualcuno non accetterà mai che possa essere definito tale, ma come chiamereste un’attività che ruba il 70% della tua giornata e ti permette di non vivere alle spalle dei propri genitori?

Dando per assodato che sia un lavoro, la domanda sorge spontanea vista la mia crescita esponenziale

Le scommesse sportive tra bilanci e stake consigliati 

Il mondo delle scommesse sportive, soprattutto in Italia, non è semplice ed è facile, purtroppo, incorrere in consulenti poco professionali.

Ecco perché se non si è esperti in scommesse sportive bisogna sempre richiedere l’aiuto a un tipster professionista.

Per poter essere competitivi in questo mercato bisogna essere aperti al cambiamento, inoltre bisogna garantire uno standard qualitativo senza eguali. A tale scopo ho portato all’interno del mercato nuovi metodi e tanta trasparenza.

La prima cosa che cadrà nell’occhio saranno gli stake e i bilanci: nessuno sul mondo del web garantisce bilanci veritieri in base agli stake consigliati su ogni proposta, sia nel gruppo pubblico, sia nel privato.

Cosa si trova entrando nella Massoneria

La Massoneria rappresenta un progetto unico. In tal modo mi differenzio dal resto dei competitor. All’interno tratto esclusivamente due metodologia di giocate differenti, quali il Metodo Drop e il Sistema a pareggio 2.0.

Metodo Drop

Il Metodo Drop ci permette di ottenere una quota più alta del suo reale valore, anticipando il mercato e ottenendo un vantaggio sullo stesso.

Sistema a pareggio 2.0

Il sistema a pareggio 2.0  si basa sullo scovare le squadre che dovranno pareggiare, in modo da raggiungere i nostri obiettivi.